Officina di scrittura a Realdo, 23-26 Giugno

Un fine settimana a camminare e leggere, lavorare, in compagnia di Marino Magliani, che leggerà pagine del suo Il bambino e le isole (66thand2nd), il racconto del sogno letterario di Italo Calvino. Durante gli incontri si affronterà il tema della traduzione, e in parte delle sue ultime opere tradotte, tra cui Romancero Gitano, di Federico [...]

Di |2023-03-09T09:37:06+00:00marzo 9th, 2023|cultura, sviluppo|0 Commenti

A spasso con gli scrittori

Che ci fanno un gruppo di scrittori a Realdo? Si incontrano per discutere e progettare una iniziativa a beneficio dell'antico borgo brigasco per il prossimo anno. Alcuni sono vecchi amici del borgo, per altri sarà occasione di conoscenza. Si andrà insieme visitando il borgo o in brevi escursioni nelle sue vicinanze. Si parlerà [...]

Di |2021-08-06T08:41:34+00:00luglio 27th, 2021|cultura, sviluppo|0 Commenti

Il Sentiero degli Alpini – nuova modalità di rappresentazione virtuale dei sentieri

L'obiettivo del sistema è di fornire all'escursionista, a distanza, una preliminare informazione, la più completa possibile, sull'area sentieristica che intende visitare. Rappresenta parallelamente due modalità informative, a sinistra una mappa digitale in cui l'utente può scegliere su quale tra i percorsi, punti di interesse o altri elementi indicati voglia soffermare il proprio [...]

Di |2020-07-15T13:53:59+00:00giugno 30th, 2020|progetti, sviluppo, trekking, Uncategorized|0 Commenti

Maria Masella, Mariani e le giuste scelte

Che rapporto esiste tra una scrittrice genovese e l'entroterra del ponente ligure? E tra la razionalità della sua passata professione di insegnante di matematica e la forma della letteratura e della scrittura? Per arrivare al pane, simbolo enogastronomico della comunità triorasca e realdese, nel suo racconto evoca il bisogno della accettazione ...... [...]

Di |2020-05-21T05:44:05+00:00maggio 21st, 2020|cultura, eventi, sviluppo|0 Commenti

Dove crollano i sogni, Bruno Morchio

"Non si scrive un romanzo se non c'è una trama da elaborare" afferma Bruno Morchio, in una piacevole conversazione con Marino Magliano, con la presentazione di Loretta Marchi. Tutto parte dalla caduta del ponte Morandi a Genova per sviluppare il tema di cosa succederà alla generazione di giovani descritta nel noir. Un [...]

Di |2020-05-09T12:04:06+00:00maggio 9th, 2020|cultura, eventi, sviluppo|0 Commenti

Decameron 2020, Gianmarco Parodi

Gianmarco Parodi è un giovane scrittore sanremese, diplomato alla scuola Holden. Tiene frequentati corsi di scrittura creativa. In questa diretta, presentata da Loretta Marchi, parla del suo racconto, "NOI", all'interno della raccolta Il forno di Realdo. Gianmarco è appassionato di montagna, ottimo frequentatore e conoscitore delle Alpi Liguri, del monte Saccarello in cui [...]

Di |2020-04-30T16:20:31+00:00aprile 30th, 2020|cultura, eventi, sviluppo|0 Commenti

Un cuore brigasco, Nino Lanteri

Continua la rassegna di presentazioni online Parole e Passi con fantasia. Ospite di eccezione, Nino Lanteri, il decano del borgo di Realdo, testimone della comunità brigasca, enclave storica e linguistica incastonata tra Italia e Francia, tra Liguria e Piemonte. Nino ha contribuito alla produzione della raccolta “Il forno di Realdo” con una breve [...]

Di |2020-04-24T16:19:48+00:00aprile 24th, 2020|cultura, eventi, sviluppo|0 Commenti

La lingua della terra, Giacomo Revelli

Giacomo Revelli, genovese ma di famiglia radicata in Taggia in valle Argentina, ponente ligure, ci parla della sua terra, accompagnato dalle sollecitazioni di Loretta Marchi. Con linguaggio diretto e schietto Giacomo e Loretta ci accompagnano nella scoperta della valle a partire dal suo estremo a monte, Realdo, per concludersi a fondo valle [...]

Di |2020-04-18T12:27:35+00:00aprile 17th, 2020|cultura, eventi, sviluppo|0 Commenti

I forni resilienti della comunità brigasca

. Il forno a legna era una manifestazione della comunità. Ogni agglomerato, borgo, frazione,ne aveva costruito uno, per dimensioni e posizione coerente con l'ampiezza della popolazione. Ogni famiglia lo alimentava con fascine e legna da ardere, le donne si alternavano per la cottura del pane e torte secondo un preciso regolamentare. Lo stato [...]

Di |2020-03-19T16:31:46+00:00marzo 17th, 2020|cultura, eventi, sviluppo|0 Commenti

La storia della pecora brigasca che scompare, per visitare l’Europa

Questa è la storia di Giampiero (GdZ per gli amici) amante dei viaggi in bicicletta, e della sua mascotte, la pecora Brig, che non si era mai allontanata dalle montagne… La loro casa è a Realdo un minuscolo paese, un “nido d’aquila” appollaiato su un costone roccioso in Alta Valle Argentina. Un territorio dalle [...]

Di |2018-09-29T19:56:59+00:00settembre 28th, 2018|cultura, progetti, sviluppo|0 Commenti