Conferma la tua prenotazione, entro il 26 giugno

[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Nelle case realdesi, custodi di antiche tradizioni, gli abitanti accolgono i visitatori con un pranzo basato su ingredienti tipici della cucina bianca brigasca: i sugeli, le patate e la toma di pecora brigasca.
Il menu base è comune a tutte le case ma la interpretazione sarà ovviamente personale; una occasione per respirare l’atmosfera del luogo e partecipare alla narrazione degli eventi che hanno caratterizzato la storia di questo antico borgo montano. Al mattino sarà possibile visitare il museo Cà di Brigaschi con la sua installazione multimedia gestito dall’associazione A Vastera, custode delle tradizioni locali.

E’ richiesto un (ragionevole) contributo a donazione per la partecipazione ai pranzi.