Realdo, Villaggio degli Alpinisti
Il pittoresco borgo di Realdo fa parte della municipalità di Triora che è stata recentemente accolta nella comunità Bergsteigerdoerfer, come uno dei primi villaggi italiani accreditato.
Realdo è il borgo più vicino all’area alpina; da qui partono i sentieri ad anello che lo congiungono alle montagne delle Alpi Liguri. Il monte Saccarello a nord, la cima più alta della Liguria, spartiacque tra tre province e due nazioni, Cima Marta a ovest, ora in territorio francese, monte Frontè a nord est, tutte cime oltre i 2.000 mt di altitudine, raggiungibili da realdo con una escursione ad anello giornaliera.
Gli amanti delle escursioni in montagna trovano più di una decina di percorsi ad anello, da semplici di natura turistica fino ad altri adatti ad escursionisti esperti.
Per gli amanti dell’arrampicata nei dintorni di Realdo si trovano le falesie di Borniga e Loreto. Gli appassionati di canyoning trovano difficoltà e sfida nella forra dell’Infernetto.
D’inverno, con la caduta della neve, è piacevole percorrere strade militari con le ciaspole.
Per gli escursionisti di passaggio lungo le traversate che corrono tra il Saccarello e Cima Marta può essere di conforto una giornata di sosta a Realdo. Nel Rifugio Realdo trovano un ambiente accogliente con la sauna per rigenerarsi dalle fatiche. Un giorno a Realdo può essere speso in totale relax, o in escursioni verso centri vicini, in Francia a visitare la basilica di Notre Dame des Fontaines, e a Triora, il borgo delle streghe, o a giocare a bocce, o a godere della tipica cucina locale, la cosiddetta Cucina Bianca


Realdo – monte Saccarello

Realdo – monte Frontè
