Officina di scrittura a Realdo, 23-26 Giugno

Un fine settimana a camminare e leggere, lavorare, in compagnia di Marino Magliani, che leggerà pagine del suo Il bambino e le isole (66thand2nd), il racconto del sogno letterario di Italo Calvino. Durante gli incontri si affronterà il tema della traduzione, e in parte delle sue ultime opere tradotte, tra cui Romancero Gitano, di Federico [...]

Di |2023-12-01T18:28:16+00:00Marzo 9th, 2023|cultura, sviluppo|1 Commento

Concorso letterario: Racconti in Cammino

Con la supervisione di Marino Magliani e il contributo organizzativo della associazione ASD MY si terrà quest'anno una prima edizione di un concorso letterario per la produzione di racconti ambientati nell'entroterra ligure, Parco Alpi Liguri e Terra Brigasca. L'iscrizione al concorso scade il prossimo 27 febbraio. Per ulteriori informazioni e iscrizioni click e vai [...]

Di |2023-01-26T09:35:33+00:00Gennaio 26th, 2023|cultura, trekking|0 Commenti

Marino Magliani, 4 passi tra i borghi brigaschi

27 Agosto 2022 In compagnia dello scrittore Marino Magliani, si sposta  tra la natia Molini di Prelà e la sua residenza olandese, recente finalista del Premio Strega col suo “Il Cannocchiale del tenente Dumont”, sviluppiamo una piacevole camminata in sentiero ombroso intervallando brevi letture di racconti dal suo ultimo libro a discussioni sulle tracce dei [...]

Di |2022-08-17T12:35:02+00:00Agosto 17th, 2022|cultura|0 Commenti

Giacomo Revelli, sui sentieri dei nidi di ragno

12 e 13 Agosto 2022 In compagnia dello scrittore Giacomo Revelli, tabies eautore de “Nel tempo dei lupi” romanzo ambientato nelle terre brigasche, ripercorriamo i sentieri tra Realdo, Borniga e il Pin alla ricerca dei “nidi di ragno”: cammineremo cioè, sulle sensazioni, i ricordi i fatti e le emozioni della Resistenza in alta valle Argentina, [...]

Di |2022-08-10T10:54:11+00:00Agosto 10th, 2022|Uncategorized|0 Commenti

A spasso con gli scrittori

Che ci fanno un gruppo di scrittori a Realdo? Si incontrano per discutere e progettare una iniziativa a beneficio dell'antico borgo brigasco per il prossimo anno. Alcuni sono vecchi amici del borgo, per altri sarà occasione di conoscenza. Si andrà insieme visitando il borgo o in brevi escursioni nelle sue vicinanze. Si parlerà [...]

Di |2021-08-06T08:41:34+00:00Luglio 27th, 2021|cultura, sviluppo|0 Commenti

Porchetta a Realdo, ma alla moda umbra

Il consumo di carne in genere e in particolare quella di maiale non è mai stata nella tradizione dei popoli della terra brigasca. Non che mancassero le pecore in una terra dedita soprattutto alla pastorizia, ma l'allevamento era destinato soprattutto alla produzione casearia, la toma brigasca, il bruss. Dunque è solo la [...]

Di |2020-07-15T14:14:32+00:00Luglio 15th, 2020|wellness|0 Commenti

Il Sentiero degli Alpini – nuova modalità di rappresentazione virtuale dei sentieri

L'obiettivo del sistema è di fornire all'escursionista, a distanza, una preliminare informazione, la più completa possibile, sull'area sentieristica che intende visitare. Rappresenta parallelamente due modalità informative, a sinistra una mappa digitale in cui l'utente può scegliere su quale tra i percorsi, punti di interesse o altri elementi indicati voglia soffermare il proprio [...]

Di |2020-07-15T13:53:59+00:00Giugno 30th, 2020|progetti, sviluppo, trekking, Uncategorized|0 Commenti

Tour del monte Saccarello in notturna

Il video registra la escursione online condotta da guida ambientale escursionistica con la partecipazione a distanza di camminatori che commentano durante il percorso. Inizia nel borgo di Realdo, a partire dall'omonimo Rifugio, a quota 1000 metri di altitudine e si inerpica fino a cima Saccarello, la vetta più alta della Regione, nelle [...]

Di |2020-06-09T05:17:25+00:00Giugno 9th, 2020|trekking|2 Commenti